
Ciao, frequento Rifondazione dal 1994, ossia da ventotto dei quarantadue anni che ho. Ragion per cui, dopo la laurea in Medicina, ho ritenuto sano iscrivermi alla scuola di specializzazione in psichiatria. Non contento ho fatto – per pura ipocondria – anche un dottorato di ricerca e un post-doc in neuroscienze (campi d’interesse: soprattutto disturbo bipolare e schizofrenia).
Ho studiato principalmente qui a Padova, ma ogni tanto me ne sono scappato via per qualche mese (Barcellona, Oxford).
Lavoro come strizzacervelli nella più grande gattabuia del Triveneto, passando quindi qualche decina di ore alla settimana dalla prospettiva – direbbe il saggio – degli escrementa mundi.
Oltre alle neuroscienze centrali, l’altro mio campo di ricerca è la storia della medicina (della psichiatria in particolare). Considero pionieristiche le riforme italiane della salute mentale (1904 e 1978), essendo devoto soprattutto a quest’ultima, la Legge Basaglia, alla quale si deve la chiusura degli ospedali psichiatrici.
Dal punto di vista politico, oltre alla sanità, mi occupo prevalentemente di questioni connesse col Lavoro (che non rende liberi ma dà dignità).
P.S.: La totale assenza di umorismo rende la vita impossibile e la mia presentazione, nella serietà dei miei intenti, vuole far sorridere.
Manifestazione dei comitati per la sanità pubblica in Veneto, Padova 20 febbraio 2021 Manifestazione in difesa della Legge 194, Padova 2019
TORNA ALLA LISTA DEI CANDIDATI elezioni comunali Padova 2022